Tra gli scaffali del supermercato sono presenti tantissimi tipi di yogurt. Esistono quelli interi, quelli light, 0,1% di grassi, quelli di soia, quelli vegetali, yogurt greco etc. Per non parlare della moltitudine di marche che ci sono in commercio. Quindi spesso quando si arriva al banco frigo si è indecisi su quale scegliere.
Lo yogurt si produce dalla fermentazione del latte, per la produzione può essere utilizzato ogni tipo di latte. Esso risulta più digeribile del latte grazie ai fermenti lattici usati durante il processo. Questi fermenti producono la scissione del lattosio in due zuccheri: glucosio e galattosio. I fermenti lattici usati nella preparazione del latte, sono chiamati probiotici. Affinché possa essere definito probiotico, un batterio deve avere un certo numero di caratteristiche e proprietà specifiche: deve essere considerato sicuro per l’impiego nell’essere umano e deve essere attivo a livello intestinale in quantità tali da moltiplicarsi nell’intestino. La maggior parte delle azioni salutistiche dei probiotici è attribuibile ai microrganismi che riescono a raggiungere vivi l’intestino e sono in grado di colonizzarlo.
Questi microrganismi, introdotti nelle giuste quantità, portano molti benefici al nostro organismo:
- Favoriscono l’equilibrio della flora intestinale;
- Alleviano i sintomi e favoriscono la guarigione dalla diarrea;
- Migliorano la digestione del lattosio;
- Hanno effetti positivi sulla costipazione;
- Rafforzano il sistema immunitario;
- Inibiscono la crescita di patogeni;
- Riducono il colesterolo e la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi.
Lo yogurt viene utilizzato in tutte le diete e in tutte le età, dai bambini agli anziani, essendo ricco di calcio e per il suo ridotto contenuto calorico, inoltre è un buon sostituto di dolci e da’ un senso di sazietà che attenua la fame. Bisogna però fare attenzione, poiché non tutti gli yogurt sono uguali, spesso possono essere confusi con le creme allo yogurt, essendo nello stesso scaffale al supermercato, quest’ultimi contengono più grassi e non hanno microrganismi probiotici. Inoltre alcuni yogurt possono contenere frutta secca o marmellata, pezzi di frutta a guscio o coloranti.
Come scegliere
Lo yogurt è per definizione un alimento salutare, solo se non contiene zuccheri aggiunti, come ad esempio sciroppi di frutta, edulcoranti o additivi. Ciò che distingue un alimento da un prodotto commerciale è la lista degli ingredienti che accompagna il prodotto. Quindi bisogna fare molta attenzione alle etichette. Meno ingredienti leggiamo e più ciò che stiamo comprando si avvicina all’alimento. Ecco alcuni consigli:
- Leggere sempre la lista degli ingredienti, con particolare attenzione alla quantità di zuccheri ( non superiore ai 5g per 100g di prodotto) Per una scelta pratica: evitare qualsiasi prodotto che elenchi lo zucchero come primo o secondo ingrediente e prodotti che sostituiscano lo zucchero con altri elementi chimici quali sciroppo di fruttosio, sciroppo di glucosio, destrosio, etc
- Controllare sempre la data di scadenza
- Non preoccuparsi di qualche grammo di grassi
- Assicurarsi che nell’etichetta ci sia scritto fermenti lattici vivi (Streptococcus thermophilus e Lactobacillus bulgaricus)
- Diffidare dalla parola light, i grassi spesso vengono sostituiti con sale, additivi e zuccheri
- Evitare di comprare yogurt con pezzi di frutta o ai vari gusti. Meglio aggiungere allo yogurt frutta fresca di stagione e una decina di grammi di frutta secca, e si otterrà una merenda sana
- Se si è soliti acquistare lo yogurt greco, controllare bene che non contenga crema di latte in aggiunta, infatti la cremosità dello yogurt è data dalla colatura lenta e non dall’aggiunta di panna.
Oggi in commercio oltre allo yogurt classico sono presenti altri prodotti equivalenti come: lo skir e il kefir.
Lo skyr che viene realizzato partendo da latte scremato prima sottoposto a pastorizzazione e poi scaldato e unito al caglio in un particolare procedimento al quale si aggiungono fermenti lattici. E’ un’ottima fonte di proteine e contiene pochi grassi e carboidrati, ma dal gusto un po’ acidulo.
Il kefir è una bevanda fermentata che si ottiene dai grani di kefir. Questi sono una miscela di batteri, lieviti, proteine e zuccheri. E’ un naturale probiotico, che aiuta a migliorare le funzionalità intestinali e ha un sapore simile allo yogurt.
Avvertenze
L’assunzione dello yogurt è da limitare in caso di ovaio policistico, psoriasi, eruzioni cutanee e acne, noduli tiroidei, malattie infiammatorie intestinali.
Lo yogurt è considerato da sempre un alimento sano e leggero, un’ottima abitudine alimentare, l’importante è imparare ad acquistarlo in maniera corretta.