Siamo abituati ad immaginare il cavolfiore bianco, ma non tutti sanno che esistono anche il cavolfiore verde, arancio e viola. Ogni varietà colorata ha dei vantaggi dal punto di vista nutrizionale. Ad esempio, per quanto riguarda il cavolfiore verde il suo colore è dovuto dalla presenza di clorofilla, la quale favorisce la produzione di emoglobina e può aiutare nella cura dell'anemia. Esso è ricco di nutrienti preziosi, tra cui minerali, acido folico, vitamina C.
Il cavolfiore bianco, quello più conosciuto, è ricco di vitamina C, ed è antiossidante e antinfiammatorio. Esso è un perfetto alleato della salute per combattere i malanni della stagione fredda. Oltre a tenere a bada ritmo cardiaco e pressione, il cavolfiore bianco stimola la tiroide e placa la colite ulcerosa.
Oggi ci dilettiamo in cucina cucinando queste due varianti di cavolfiore, preparando un piatto adatto a questa stagione, fresco, leggero e nutriente : le uova farcite con cavolfiore bianco e verde. Facili da preparare e sfiziose, rendono il piatto colorato e sono adatti per un antipasto o un secondo.
Ottimi da preparare se avete amici a cena, farete un bel figurone! 😉
Lavate le cimette di cavolfiore bianco e verde e lessatele in due pentole differenti per 5 minuti in acqua con un cucchiaio di aceto, per mantenere il colore.
Nel frattempo, rassodate le uova per 10 minuti.
Sgusciate le uova, tagliatele a metà e togliete i tuorli .
A questo punto ripassate in due padelle diverse i cavolfiori, con olio, sale pepe e se gradite peperoncino.
Una volta insaporiti i cavolfiori aggiungete i tuorli sodi, 3 al cavolfiore bianco e 3 a quello verde, e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo. Pronti i due impasti iniziate a riempire gli albumi sodi aiutandovi con una sacca-poche.
Persone 2
- per 100g di prodotto
- Calorie 243
- %RI* per 100 g
- Grassi Totali 19.3g30%
- Carboidrati Totali 7g3%
- Proteine 13.9g28%
* *RI = Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000 Kcal)
Ingredienti
Directions
Lavate le cimette di cavolfiore bianco e verde e lessatele in due pentole differenti per 5 minuti in acqua con un cucchiaio di aceto, per mantenere il colore.
Nel frattempo, rassodate le uova per 10 minuti.
Sgusciate le uova, tagliatele a metà e togliete i tuorli .
A questo punto ripassate in due padelle diverse i cavolfiori, con olio, sale pepe e se gradite peperoncino.
Una volta insaporiti i cavolfiori aggiungete i tuorli sodi, 3 al cavolfiore bianco e 3 a quello verde, e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo. Pronti i due impasti iniziate a riempire gli albumi sodi aiutandovi con una sacca-poche.