Tè verde: proprietà e benefici

Il tè verde deriva da una pianta originaria dell’Asia meridionale ed orientale, ha fiori lucenti e bianchi. Esistono diversi tipi di tè che si differenziano in base al processo di lavorazione a cui vengono sottoposti, ad esempio:

  • Il tè nero viene fermentato ed essiccato; 
  • il tè verde si ricava da foglie giovani e fresche che vengono trattate per inibire i processi fermentativi, esso viene trattato con il calore e rapidamente essiccato;
  •  il tè oolong viene semifermentato. 

Il tè verde rispetto al tè nero è più povero in caffeina ma ha maggiori proprietà antiossidanti.  

Proprietà del tè verde 

Il tè verde contiene un’alta percentuale di antiossidanti che combattono i radicali liberi presenti nel nostro organismo, rallentando l’invecchiamento cellulare. L’azione antiossidante è principalmente svolta dai flavonoidi, in particolare dalle catechine le quali svolgono una funzione protettiva dalle malattie cardiovascolari riducendo i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi.

Numerosi sono anche i polifenoli come caffeina e tannini che hanno una funzione anti degenerativa in grado di proteggere le cellule cerebrali dai danni che causano le malattie neurodegenerative. Studi scientifici hanno infatti dimostrato che un uso regolare di tè verde aiuterebbe a prevenire l’insorgenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la sindrome di Alzheimer. 

Il consumo costante di tè verde sembra anche ridurre il rischio di ipertensione arteriosa. Il tè verde è indicato anche per coloro che soffrono di ritenzione idrica, cellulite e infezioni delle vie urinarie come per esempio la cistite, perché attraverso la diuresi esplica un’azione detossinante: favorisce l’eliminazione di grassi e zuccheri mediante il drenaggio dei liquidi ingeriti.

Inoltre il tè verde contiene un’ alta percentuale di fluoro favorendo la mineralizzazione dello scheletro e dello smalto dei denti, con azione anticarie. 

Uso del tè verde  

per preparare un infuso occorre 1 cucchiaio di tè verde a foglie da immergere in una tazza di acqua quasi bollente. Coprire la tazza e lasciare in infusione. In base al tempo di infusione si otterrà un tè più o meno scuro e più o meno intenso di sapore. La caffeina viene rilasciata in poco tempo mentre gli antiossidanti vengono rilasciati più lentamente; quindi un’ infusione prolungata permette di ottenere un tè con maggiori proprietà antiossidanti. 

Lascia un commento