Sindrome premestruale: come prevenirla?

sindrome_premestruale_come_prevenirla

La sindrome premestruale è un problema spesso sottovalutato.
Essa è caratterizzata da un insieme di sintomi emozionali, fisici e comportamentali che compaiono alcuni giorni prima della mestruazione e che spariscono con essa.

Sintomi

Alcuni dei più comuni sintomi sono:

  •  Gonfiore e aumento di peso
  • Tensione mammaria
  • Cefalea
  • Disturbi del sonno e scarsa concentrazione
  • Diminuzione della libido
  • Modificazioni dell’appetito
  • Irritabilità, ansia, cambi di umore, depressione
  • Crisi di riso e pianto.

Diagnosi

In base alla frequenza, al numero dei sintomi e alla loro intensità si può distinguere:

  • Disturbo premestruale: non interferisce con la qualità della vita
  • Sindrome premestruale: spesso si ha bassa qualità della vita
  • Disturbo disforico premestruale: è il più grave, interferisce in modo significativo con la qualità della vita e spesso viene confuso con altre patologie.

Prevenzione

Lo stile di vita e l’ alimentazione posso aiutare molto, ad esempio è opportuno: ridurre caffè e tè, abolire alcol, fumo, cibi confezionati e precotti, glutammato.
E’ fondamentale mangiare molta frutta e verdura, pesce ricco di omega 3, cioccolato fondente, cibi integrali, riso, alimenti ricchi di ferro.
Inoltre è consigliato praticare yoga o pilates,  nonché curare la qualità del sonno.
Anche la corretta integrazione con oligoelementi particolari e l’utilizzo di alimenti antiossidanti possono essere un ottimo aiuto, come ad esempio il lampone, che migliora la qualità ovarica e regola il mestruo.

Lascia un commento