Il riso nero o riso “Venere” è una particolare varietà italiana di riso integrale, dal caratteristico colore nero ebano, totalmente naturale, chiamato così per la sua colorazione dovuta ai pigmenti prodotti direttamente dalla pianta (Oryza sativa).
Si tratta di un riso, la cui coltivazione avviene da tempo in Italia, in particolare in Pianura Padana.
E' stato anche battezzato “riso venere” dal nome della Dea dell’Amore perché sembra che abbia proprietà afrodisiache.
Il riso venere è una tipologia di riso che presenta le caratteristiche tipiche del riso integrale: non subisce processi di raffinazione, conserva la crusca e mantiene basso l’indice glicemico; a queste sue peculiarità si aggiungono tante altre che lo rendono adatto a tutti i tipi di alimentazione.
Contiene proteine di buona qualità ed è ricco di lisina, un aminoacido essenziale, generalmente carente negli altri cereali.
È ricco di minerali come il calcio, lo zinco, il magnesio, il ferro e il selenio , ma povero di sodio, rendendolo così adatto anche alle persone ipertese.
Per la sua natura integrale ha un’elevata digeribilità in quanto ricco di fibre, per cui è ottimo per chi soffre di stitichezza e ha disturbi digestivi.
il riso venere è molto versatile e oggi lo abbiamo accompagnato con merluzzo e verdure.
Il risultato? Un gusto unico, nutriente e davvero buono.
Mettete a bollire il riso venere in abbondante acqua.
Scaldate in una padella un cucchiaio di olio con uno spicchio d’aglio e un peperoncino per pochi secondi.
Dopo 3 minuti aggiungete il merluzzo tagliato a quadretti e cuocere per 5/8 minuti, aggiungete sale e origano a piacimento.
Scolate il riso venere ed unitelo al sugo.
- per 100g di prodotto
- Calorie 403
- %RI* per 100 g
- Grassi Totali 7.9g13%
- Carboidrati Totali 53g18%
- Proteine 20.5g41%
* *RI = Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000 Kcal)
Ingredienti
Directions
Mettete a bollire il riso venere in abbondante acqua.
Scaldate in una padella un cucchiaio di olio con uno spicchio d’aglio e un peperoncino per pochi secondi.
Dopo 3 minuti aggiungete il merluzzo tagliato a quadretti e cuocere per 5/8 minuti, aggiungete sale e origano a piacimento.
Scolate il riso venere ed unitelo al sugo.