La farinata di ceci è una specialità ligure e si prepara con farina di ceci, acqua, olio extra vergine, sale e rosmarino.
La farina di ceci (ottenuta dalla macinatura dei ceci secchi) è un alimento ricco di proprietà nutrizionali e può essere utilizzata in diversi modi in cucina ed inoltre è un modo alternativo per consumare i legumi.
Questa ricetta è adatta a chi segue una dieta vegetariana o vegana o per quanti necessitano di un'alimentazione a basso impatto glicemico come in presenza di diabete o dislipidemia. Inoltre può essere un'ottima alternativa per far mangiare i legumi ai vostri bambini.
Vediamo quindi come prepararla!
Per preparare la farinata, ponete in una terrina la farina di ceci e create la classica forma a fontana; quindi versate al centro, un po’ alla volta, l'acqua a temperatura ambiente.
Mescolate il tutto per bene facendo attenzione a non formare grumi, fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo. Poi coprite con della pellicola e lasciate riposare il composto fuori dal frigo per 3 ore, mescolandolo di tanto in tanto.
Trascorso il tempo necessario, noterete della schiuma in superficie: rimuovetela con una schiumarola e mescolate. Aggiungete al composto l'olio e il sale e amalgamate nuovamente.
Foderate con la carta da forno una teglia del diametro di 32cm e con un mestolo distribuitevi il composto di ceci.
Uniformate lo spessore con l’aiuto di una forchetta per garantire una cottura uniforme, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 250° e fate cuocere nella parte bassa del forno, a contatto con il fondo, per i primi 10 minuti. Se utilizzate il forno ventilato tenetela solo 7-8 minuti alla temperatura di 220° e poi proseguite normalmente. Trascorso questo tempo spostate la teglia nella parte alta del forno e lasciate cuocere per ancora 10-15 minuti a seconda del vostro forno, finché la farinata non risulti di un bel color nocciola dorato. Sfornate la farinata e gustatela ben calda, spolverandola con le spezie.
Persone 3
- per 100g di prodotto
- Calorie 84.3
- %RI* per 100 g
- Grassi Totali 4.4g7%
- Carboidrati Totali 13g5%
- Proteine 5.1g11%
* *RI = Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000 Kcal)
Ingredienti
Directions
Per preparare la farinata, ponete in una terrina la farina di ceci e create la classica forma a fontana; quindi versate al centro, un po’ alla volta, l'acqua a temperatura ambiente.
Mescolate il tutto per bene facendo attenzione a non formare grumi, fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo. Poi coprite con della pellicola e lasciate riposare il composto fuori dal frigo per 3 ore, mescolandolo di tanto in tanto.
Trascorso il tempo necessario, noterete della schiuma in superficie: rimuovetela con una schiumarola e mescolate. Aggiungete al composto l'olio e il sale e amalgamate nuovamente.
Foderate con la carta da forno una teglia del diametro di 32cm e con un mestolo distribuitevi il composto di ceci.
Uniformate lo spessore con l’aiuto di una forchetta per garantire una cottura uniforme, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 250° e fate cuocere nella parte bassa del forno, a contatto con il fondo, per i primi 10 minuti. Se utilizzate il forno ventilato tenetela solo 7-8 minuti alla temperatura di 220° e poi proseguite normalmente. Trascorso questo tempo spostate la teglia nella parte alta del forno e lasciate cuocere per ancora 10-15 minuti a seconda del vostro forno, finché la farinata non risulti di un bel color nocciola dorato. Sfornate la farinata e gustatela ben calda, spolverandola con le spezie.