I burgers di questa ricetta sono un piatto sfizioso da portare in tavola, ottimi per invogliare i bambini a mangiare gli ortaggi e i legumi.
Un piatto semplice, leggero e nutriente al tempo stesso, adatto a tutti: i burger di quinoa infatti, non contenendo glutine, possono essere gustati anche dai celiaci e inoltre sono ideali per i vegetariani e i vegani.
Non dimentichiamo che la quinoa è un alimento particolarmente ricco di proprietà nutritive: contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco, ed è un’ottima fonte di proteine vegetali.
Ecco cosa occorre per preparare degli ottimi burgers di quinoa, legumi e verdure.
Tagliate a quadretti la verdura e mettetela in padella con l’olio, cipolla, sale e pepe e lasciatela cuocere coperta con coperchio.
La verdura non va cotta del tutto ma deve rimanere un po’ indietro di cottura, successivamente va lasciata raffreddare
Mettete in una ciotola ceci e fagioli e tritateli con un minipimer.
Aggiungete poi sale, pepe, la quinoa e la verdura cotta e mescolate.
Aggiungete a questo punto la farina di ceci, il mio consiglio è un cucchiaio alla volta, in quanto l’impasto potrebbe risultare troppo morbido o troppo denso. La consistenza finale ideale è abbastanza morbida, ma comunque malleabile per formare i burgers.
Una volta formati i burgers riscaldate una padella antiaderente e fateli cuocere 4 minuti per lato coprendo con un coperchio la padella.
Persone 4
- per 100g di prodotto
- Calorie 283
- %RI* per 100 g
- Grassi Totali 9g14%
- Carboidrati Totali 65g22%
- Proteine 18g36%
* *RI = Assunzioni di riferimento di un adulto medio (8400 kJ/2000 Kcal)
Ingredienti
Directions
Tagliate a quadretti la verdura e mettetela in padella con l’olio, cipolla, sale e pepe e lasciatela cuocere coperta con coperchio.
La verdura non va cotta del tutto ma deve rimanere un po’ indietro di cottura, successivamente va lasciata raffreddare
Mettete in una ciotola ceci e fagioli e tritateli con un minipimer.
Aggiungete poi sale, pepe, la quinoa e la verdura cotta e mescolate.
Aggiungete a questo punto la farina di ceci, il mio consiglio è un cucchiaio alla volta, in quanto l’impasto potrebbe risultare troppo morbido o troppo denso. La consistenza finale ideale è abbastanza morbida, ma comunque malleabile per formare i burgers.
Una volta formati i burgers riscaldate una padella antiaderente e fateli cuocere 4 minuti per lato coprendo con un coperchio la padella.