Il radicchio rosso è un ortaggio da foglia originario dell’Italia settentrionale, precisamente del Veneto. Appartiene alla famiglia delle Composite, è una varietà di cicoria rossa, ed è coltivato in tutta Italia, il principale paese produttore, già dal XVI secolo.
Esistono diverse varietà di radicchio, sicuramente le più conosciute e rinomate prendono il nome dalla città da cui hanno origine, e sono: il radicchio trevigiano o trevisana, con foglie oblunghe, utilizzato soprattutto cotto nei risotti, e la chioggia, che invece possiede foglie arrotondate, utilizzata soprattutto cruda in insalata o pinzimonio.
Esistono, inoltre, alcune varietà di radicchio selvatiche. L’aspetto e il sapore cambiano in base alla tipologia, può essere amaro o più dolce, lungo o tondo, con foglie completamente rosse o bianche con striature rosse, in ogni caso è sempre molto croccante.
Il radicchio si può consumare crudo o cotto. Poiché ha un sapore amarognolo, se si sceglie di consumarlo crudo è opportuno combinarlo con altre varietà di insalata (songino, lattuga) per apprezzarlo meglio, aggiungendo una nota colorata e croccante. Nel veneto si consuma principalmente cotto, sia in risotti che in zuppe.
Proprietà nutrizionali
E’ un ortaggio dall’alto valore nutritivo, grazie all’elevato contenuto di sali minerali e vitamine. In particolare, è ricco di potassio, rame e magnesio, nonché di vitamina C, e vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico. Il consumo di radicchio può quindi senza dubbio contribuire all’assunzione di quantità rilevanti di minerali e elementi in traccia.
Non soltanto, il radicchio è ricco di molecole fitochimiche, come composti di natura fenolica. Il colore rosso dell’ortaggio è dovuto infatti alla presenza di antocianine, composti fenolici appartenenti al gruppo dei flavonoidi. Questi composti hanno attività antiossidante, antimicrobica ed anticarcinogenica, che le rendono sostanze protettive per la nostra salute.
Contiene, inoltre, tantissima acqua e fibre, che gli conferiscono proprietà depurative e lo rendono ottimo per contrastare disturbi intestinali, come la stitichezza e le difficoltà digestive. Le fibre aiutano anche ad abbassare i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue, per questo il radicchio rosso, di qualsiasi tipo, è consigliato a tutti coloro che soffrono di diabete (specialmente il diabete di tipo 2) e colesterolo.
Infine, non dimentichiamo che ha poche calorie ed è quindi perfetto per chi deve seguire un regime dietetico ipocalorico.