Uno dei principali benefici del pesce azzurro dal punto di vista nutrizionale è l’abbondante presenza di omega 3. Questi grassi, a differenza di quelli che troviamo nella carne, sono un toccasana per la salute. Proteggono il sistema cardio-circolatorio, prevengono numerose malattie come l‘Alzheimer e contrastano alcune forme tumorali.
Inoltre è importante la presenza di vitamina A, la vitamina B e la vitamina D e di numerosi sali minerali tra i quali: il calcio, il selenio, lo iodio (fondamentale per la tiroide), zinco, fosforo, fluoro e potassio.
Degna di nota è anche l’abbondanza di proteine ad alto valore biologico.
Insomma questa tipologia di pesce è un vero e proprio concentrato di sostanze preziose per il nostro organismo.
Quali sono i benefici di questa specie e perché vale la pena consumarlo almeno 3/4 volte a settimana?
Tra le proprietà del pesce azzurro troviamo:
- Dietetico: stiamo parlando di un alimento poco calorico, adatto quindi a chi sta seguendo una dieta dimagrante.
- Combatte il colesterolo: come anticipato, aiuta a mantenere pulite le arterie e riduce il rischio di complicazioni.
- Previene l’osteoporosi: grazie alla vitamina D e al calcio.
Il pesce azzurro ha un sapore molto intenso e forte, davvero caratteristico che però purtroppo tende a deperire in tempi brevi perdendo molte delle sue proprietà organolettiche.
Alcuni consigli…
Innanzitutto è assolutamente sconsigliato mangiarlo crudo, in quanto potrebbe essere portatore di parassiti e batteri pericolosi, tra cui l’Anisachis. Esistono tanti modi per cucinarlo e potete davvero sfiziarvi con le ricette.
Quando
lo acquistate, per riconoscere il pesce fresco, dovete considerare diversi
aspetti: ad esempio l’occhio deve essere vivo e non velato, la pelle ben
lucente e brillante e il ventre gonfio.
Per consumarlo nell’immediato,
dovete pulirlo dalle viscere, lavarlo per bene e poi avvolgerlo in una
pellicola e lasciarlo in frigo. Altrimenti dovete congelarlo. Al supermercato
potete trovarlo in scatola o anche affumicato.
I metodi di cottura spaziano
dal forno alla griglia, dal vapore alla cottura in umido o la frittura.
L’aspetto più interessante è che in ogni caso non vengono persi gli omega 3.
Meglio optare per pesci di media dimensione e che vivono in media profondità, quindi potenzialmente lontano da sostanze inquinanti presenti sia nei fondali che in superficie.
Un altro suggerimento è quello di consumare pesce fresco o congelato, ma evitare quello in scatola.
Grazie a tutte le sue proprietà, risulta facile immaginare come questo alimento sia caldamente consigliato anche nell’alimentazione dei bambini.
Scoprite la ricetta per i vostri bambini: le polpette di pesce.
Attualmente sto cercando di costruire un po’ di muscoli e penso davvero che le proteine naturali siano la strada da percorrere! Altrimenti ottimo post, grazie per il post!
Bravissimo Ferrando per aumentare la massa muscolare bisogna consumare molte proteine sopratutto se stai facendo sport, se hai bisogno di qualche consiglio non esitare a contattarci oppure puoi acquistare la dieta nutricoscienza, personalizzata in base al tuo fabbisogno nutrizionale ed energetico.