Menopausa e dieta

La menopausa è la condizione fisiologica della donna in cui si verifica la perdita del ciclo mestruale e quindi della fertilità. 

In questa fase avviene un abbassamento degli ormoni estrogeni inoltre vi è un aumento dell’ormone fsh “follicolostimolante” e del cortisolo “ormone dello stress”. 

Ci si trova dunque in una condizione caratterizzata da: disturbi emotivi, abbassamento della concentrazione, perdita della memoria, maggiore predisposizione all’ipertensione, alle patologie cardiovascolari, alle dislipidemie e all’osteoporosi.  

Un’altra sintomatologia molto presente è costituita dalle vampate, causate proprio dall’abbassamento degli estrogeni.

A tal proposito è bene seguire alcuni accorgimenti relativi al proprio stile di vita e alimentazione in modo da ridurre i sintomi caratteristici della menopausa.

Quindi è consigliato aumentare l’esercizio fisico ed è fondamentale cercare di mantenere il normopeso (BMI 18.5-24.9)

Consigli sull’alimentazione

Una corretta alimentazione in menopausa segue in generale le linee guida di una dieta sana, equilibrata e varia:

Ecco alcuni consigli:

  • Consumare almeno 5 pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena
  • Aumentare l’introito di frutta e verdura giornaliera
  • Aumentare l’introito di fibre (cereali integrali, legumi, etc..)
  • Scegliere alimenti ricchi di acidi grassi insaturi (omega-3)
  • Evitare le fritture
  • Ridurre il consumo di alcol, insaccati, salumi
  • Bere almeno 2 litri di acqua al giorno

Inoltre è importante evitare di imbattersi in diete drastiche o “fai da te”. Bisogna invece imparare a mangiare in modo sano e bilanciato, badando alla qualità e non alla quantità dei cibi.

Lascia un commento