La melagrana è un frutto della stagione autunnale. Il suo nome deriva dal latino Malum Granatum ovvero mela con semi, riferendosi al suo aspetto e forma. L’albero di melograno è originario dell’Asia e nel corso dei secoli fu importato anche in Europa.
Proprietà della melagrana
La melagrana è considerata uno dei frutti più salutari grazie alle sue numerose proprietà. Tra queste ricordiamo un’azione antiossidante grazie alla presenza di molti antiossidanti, in particolar modo flavonoidi, che fronteggiano i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e dell’insorgenza di alcune patologie.
È un antibatterico e antivirale grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario, aiutandoci a prevenire i malanni di stagione.
È infatti ricco di minerali, soprattutto potassio, fosforo, zinco, rame e manganese, e vitamine, come la vitamina A, C, vitamine del gruppo B e la vitamina E, tutte con un forte potere antiossidante.
Studi recenti hanno scoperto la presenza di molecole all’interno del frutto che sarebbero utili per rafforzare la barriera intestinale, aiutando a contrastare malattie enteriche come morbo di Crohn. Inoltre il microbioma intestinale, in seguito all’assunzione del melagrana, produce una molecola chiamata urolitina in grado di rafforzare il tessuto muscolare, utile soprattutto negli anziani spesso affetti da sarcopenia. Contribuisce anche alla salute della cartilagine, rafforzando le ossa e contrasta l’artrite grazie alla sua azione antiossidante.
Diversi studi scientifici, inoltre, hanno dimostrato la sua proprietà anticancerogena grazie alla presenza di flavoni, fenilpropanoidi, acidi benzoici e altre molecole con azione antinfiammatoria soprattutto verso tumori alla prostata e al seno. Consigliato nelle donne in menopausa perché i fitoestrogeni contenuti nel frutto possono contrastare i fenomeni di vampate di calore.
Valori nutrizionali
La melagrana, come la maggior parte dei frutti, è poco calorica; infati un frutto di melograno apporta solo 75kcal. È ricco di acqua (80%), zuccheri, fibre, molti minerali e vitamine: sodio (7mg), potassio (290mg), ferro (0,3mg), fosforo (10mg), vitamina A (15mg), vitamina C (8mg), tiamina (0,09 mg), niacina (0,2 mg) e riboflavina (0,09 mg).
Come assumere la melagrana
Molti la mangiano con il cucchiaino per poter sgranocchiare chicco per chicco, ma in realtà il modo più semplice per poter godere di tutti i benefici di questo frutto è fare una spremuta e bere il succo. Occorre avere un semplice spremiagrumi e la dose giornaliera raccomandata è di 250ml al giorno.