Frutta e verdura non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione. Non è importante privilegiarne solo la quantità (almeno 5 porzioni al giorno) ma anche la varietà.
Diversi studi hanno dimostrato che le proprietà salutistiche della frutta e verdura sono dovute anche all’abbondante presenza di alcune speciali sostanze coloranti protettive, i polifenoli e i flavonoidi.
Queste sostanze svolgono un’azione protettiva sul nostro organismo e sono responsabili della particolare colorazione della frutta e della verdura.
Le diverse colorazioni possono essere raggruppate in 5 categorie: rosso, verde, bianco, giallo/arancio e blu/viola.
Ogni colore corrisponde a sostanze specifiche ad azione protettiva, per cui è importante variare nell’arco della giornata alimentare il consumo di frutta e verdura.
ROSSO
E’ legato al contenuto di licopene, un pigmento dal forte potere antiossidante, utile per difenderci dai danni dei radicali liberi. Tra la frutta di colore rosso troviamo: amarene, anguria, arancia rossa, ciliegie, cipolle rosse, fragole, lamponi, mele rosse, melograno, mirtilli rossi, pompelmo rosa, ribes rossi, uva rossa.
Tra gli ortaggi di questo colore troviamo barbabietola rossa, cavolo rosso,peperoni rossi, pomodoro, rabarbaro, radicchio rosso, rape rosse, ravanelli,
VIOLA/BLU
Colore tipico degli antociani, pigmenti che hanno la proprietà di rinforzare e rendere più elastiche le pareti dei capillari e aiutano a prevenire le malattie cardiocircolatorie.
I frutti di bosco, appartenenti a questo gruppo, sono ricchi di vitamina C che contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario, alla normale formazione del collagene, alla funzione delle ossa, delle cartilagini, delle gengive, della pelle e dei denti.
Inoltre fanno parte della lista di frutta e verdura di colore blu/viola anche carote viola, fichi, melanzane, radicchio, mirtilli blu, mirtilli neri, more, patate viola, prugne secche, ribes neri, susine, uva nera e uva passa .
GIALLO/ARANCIONE
La colorazione è dovuta alle elevate quantità di beta-carotene, che il nostro organismo converte in vitamina A, fondamentale per il metabolismo del Ferro, per la pelle, per la capacità visiva e per la funzionalità del sistema immunitario.
Tra le specialità giallo-arancione ritroviamo: albicocche, arance, ananas, carote, limoni, mango, mandaranci, mandarini, meloni, papaia. A questo colore sono associati anche patate dolci, peperoni gialli, pesche gialle, pesche noci, pompelmo giallo, zucca.
VERDE
E’ dovuto alla presenza di clorofilla e carotenoidi che aiutano a prevenire i tumori e le patologie delle coronarie.
In tutti gli ortaggi a foglia verde sono presenti inoltre il magnesio e l’acido folico.
Asparagi, avocado, broccoli, carciofi, cavolini di Bruxelles, cavolo verde, cetrioli, kiwi, indivia, lattuga, peperoni verdi, piselli, rucola, sedano, spinaci, uva, verza, zucchine appartengono alla categoria di frutta e verdura di colore verde.
BIANCO
E’ caratterizzato dalla presenza di quercetina utile a rinforzare il tessuto osseo e alla prevenzione dei tumori.
In questo gruppo sono presenti inoltre potassio e fibra, quest’ultima utile a migliorare la funzionalità intestinale.
Aglio, banane, cavolfiori, cipolle, finocchi, patate, pesche bianche, pere, porri, rape bianche, scalogno sono tutte varietà di frutta e verdura bianca.
E’ dunque fondamentale, per essere certi di assimilare nelle giuste quantità tutti i nutrienti, mangiare frutta e verdura appartenente a tutte e 5 le categorie.
L’ideale sarebbe seguire la stagionalità e prediligere quella di origine biologica per garantirci i benefici e assicurarci di portare sulle nostre tavole un prodotto naturale.