L’ uva è il frutto della pianta della vite. A seconda del colore esistono uve bianche, rosse/nere e rosate, e a seconda dell’utilizzo esistono uve da vino e uve da tavola.
Le uve da vino possono essere consumate anche come frutto, e quindi come uve da tavola, ma sono sopratutto le uve Italia, Pizzutello Bianco, l’uva Victoria e la Thompson le più gustose da mangiare fresche.
L’uva matura rappresenta un alimento molto gradevole al palato, poiché molto dolce e zuccherina, e molto rinfrescante. Si coltiva ormai su tutto il territorio italiano e l’uva bianca matura e si può acquistare di stagione nei mesi da luglio fino ad autunno inoltrato.
L’uva bianca è un piccolo frutto dalla polpa soda e chiara, rivestito di una cuticola sottile e dal colore tendente al giallo-verde. A volte è presente un piccolo nocciolo all’interno dell’acino di uva, a seconda della varietà.
Scopriamo le proprietà
L’uva è zuccherina, ma sono zuccheri naturali, non paragonabili negli effetti a quelli artificiali raffinati.
Che sia bianca, nera o rosata, le calorie si equivalgono: 100 g di uva apportano 61 kcal.
Valori nutrizionali: 80,3 g di acqua, 15,6 g di carboidrati, 1,5 g di fibre, 192 mg di potassio, 0,4 mg di ferro, 4 mg di vitamina A e 6 mg di vitamina C.
Oltre alle fibre, alle vitamine C e a quelle del gruppo B, tra cui l’acido folico, e ai carotenoidi, questo frutto può anche contare su un buon mix di minerali. Dal potassio, al fosforo, al calcio, al ferro, allo zinco. Da ricordare che la composizione dei diversi elementi presenti negli acini dipende anche molto dalla varietà e dall’area di produzione
Per le quantità di minerali l’uva è un alimento ideale durante i periodi caldi, quando con il sudore si perdono molti liquidi e sali minerali necessari al benessere del corpo.
I suoi benefici riguardano:
- la salute dei reni: poiché la quantità di acqua e di sali minerali permette di drenare i liquidi;
- la salute dell’intestino: le fibre della buccia favoriscono il transito intestinale, per questo l’uva ha un blando potere lassativo;
- la salute del fegato e cistifellea: l’uva regolarizza la produzione di bile e quindi aiuta il lavoro digestivo del fegato
- la salute cardiovascolare: il resveratolo contrasta la formazione di colesterolo LDL e fluidifica il sangue;
- la salute della pelle: poiché grazie alla presenza di vitamine e polifenoli stimola la produzione del collagene.
È ricca di fruttosio e glucosio, perciò è consigliato il consumo moderato in caso di problemi di diabete.