L’importanza dell’attività fisica

Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.


(Ippocrate 460-377 a.C.)

Eppure a distanza di secoli, questo concetto, così antico e all’apparenza così elementare ha in sé un profondo significato.

Spesso le persone si mettono a dieta, a volte anche molto restrittiva (eccessivamente ipocalorica) perché ritengono che mangiare poco sia l’unica soluzione per perdere peso. Nulla di più sbagliato.

Una corretta alimentazione trova la sua espressione in un’adeguata e variata combinazione degli alimenti e nel giusto apporto idrico, così da soddisfare in misura adeguata il fabbisogno energetico e fisiologico dell’organismo. Il connubio “corretta alimentazione” e “attività fisica”  è l’elemento essenziale per favorire il raggiungimento del peso ideale, il mantenimento nel tempo dei chili persi e il miglioramento dello stato di salute.

Una corretta alimentazione rappresenta sicuramente un aspetto fondamentale per l’ottenimento di una buona efficienza metabolica. D’altro lato l’attività fisica contribuisce all’equilibrio energetico dell’organismo, aumentando il dispendio calorico e mobilizzando le riserve di substrati (soprattutto lipidi e carboidrati).

Infatti alla base della comune piramide alimentare si consiglia di praticare ogni giorno 30 minuti di attività fisica per il mantenimento di un buono stato di salute.

I benefici dello sport

È scientificamente dimostrato che lo sport apporta benefici per tutto l’organismo:

  • Aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo;
  • Rafforza muscoli ed articolazioni, migliorando la postura e la resistenza alla fatica quotidiana;
  • Ottimizza il metabolismo, regolando il rapporto tra massa grassa e massa magra del corpo;
  • Aumenta la capacità e l’elasticità dell’apparato respiratorio;
  • Migliora la capacità contrattile del cuore e la sua irrorazione coronarica, apportando benefici a tutto l’apparato cardiovascolare e cardiocircolatorio;
  • Combatte i disturbi dell’umore, come ansia e depressione. L’attività fisica, infatti, contribuisce al rilascio di due importanti tipi di neuromediatori: l’acetilcolina e le endorfine, che producono le sensazioni di analgesia e benessere, proprietà che hanno portato a definirle gli ormoni della felicità.

L’esercizio fisico, inoltre, previene il rischio di condizioni tipiche della vita sedentaria: l’obesità, il diabete, l’ipertensione, e tutte le patologie legate al sistema cardiocircolatorio, tra cui l’infarto, una delle cause di morte più diffuse nel mondo occidentale.

Consigli per praticare attività fisica

  1. fare esercizio fisico quasi inconsapevolmente, ad esempio: andare a lavoro a piedi o parcheggiare l’auto lontano dal posto in cui ci dobbiamo recare, in modo da camminare almeno 5 minuti; fare le scale piuttosto che utilizzare l’ascensore.
  2. combattere la pigrizia facendosi seguire da qualcuno, quale un personal trainer, oppure fare attività fisica con amici più motivati. Anche avere un cane può essere un ottimo incentivo per uscire a fare due passi!
  3. Porsi l’attività fisica come una sfida per sè stessi , ogni difficoltà va vissuta come una sfida. Le abitudini vanno cambiate pian piano. Soprattutto quelle più radicate.

Lascia un commento