L’olio extra vergine d’oliva (EVO) è un alimento ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo, nonché il condimento principalmente utilizzato nella nostra cucina.
Esso si estrae a partire dal frutto della pianta di olivo (nome scientifico è Olea europeae) e non dai semi a differenza di molti tipi di oli vegetali in commercio.
Il processo di estrazione dell’olio, avviene tramite spremitura meccanica di olive selezionate, così da non causare alterazioni del prodotto , senza l’ausilio di sostanze o processi chimici, ed è questo che ne conferisce la denominazione di “extra vergine”.
Proprietà nutrizionali
Dal punto di vista nutrizionale, l’olio extra vergine d’oliva è costituito da 99,9% da lipidi, prevalentemente acidi grassi insaturi . Sono presenti anche importanti vitamine come vitamina E , vitamina D , steroli vegetali e polifenoli.
L’acido grasso monoinsaturo più abbondante nell’Olio E.V.O. è l’acido oleico, (presente oltre il 70% nelle cultivar italiane).
L’acido oleico ha potenti proprietà antiinfiammatorie ,favorisce il controllo del colesterolo LDL comunemente detto “cattivo” stabilizzando e favorendo l’azione benefica del colesterolo HDL (colesterolo “buono”).
Altra caratteristica importante dell’olio extra vergine di oliva , è l’alto contenuto di polifenoli: la quantità dipende dalla cultivar e dal grado di maturazione delle olive.
La loro presenza nell’extravergine di oliva può essere percepita al gusto, essi sono infatti responsabili del sapore amaro e piccante e del gusto fruttato. La percezione di amaro è perciò indice di alta qualità nutrizionale e nutraceutica e di maggiore resistenza all’irrancidimento.
I polifenoli sono benefici per la salute umana : svolgono attività antiossidante, bloccando i radicali liberi che si formano nel nostro organismo che possono alterare il normale funzionamento delle membrane cellulari , svolgono inoltre un’azione antinfiammatoria e antibatterica.
Queste molecole sono anche in grado di contrastare l’invecchiamento precoce e prevenire lo sviluppo di patologie degenerative del sistema nervoso.
Curiosità
L’olio extra vergine andrebbe consumato a crudo poiché gli antiossidanti vengono persi in parte a seguito della cottura. Per quanto riguarda la conservazione, l’ideale è porlo in bottiglie di vetro scuro, che lo proteggono dalla luce solare , in un luogo asciutto, buio e fresco.