L’arancia: un concentrato di virtù

Succosa e nutriente, l’arancia è un frutto ricco di proprietà benefiche per la salute dell’organismo.

Frutto del Citrus Sinensis la sua maturazione avviene dal mese di novembre fino alla primavera; presenta una scorza esterna ruvida chiamata pericarpo, inizialmente di colore verde ma che varia passando dal giallo all’arancione fino al rosso in base al grado di maturazione. La parte interna si chiama invece endocarpo, polposa e suddivisa in spicchi più o meno succosi, a seconda delle varietà.

Le arance rosse hanno un gradevole gusto e sono suddivise in due grandi gruppi:

  • 1) pigmentate (tarocco, moro, sanguinello)
  • 2) bionde (naveline, ovale, valentia).

Esse contengono l’87% circa d’acqua, pochi grassi e proteine, sono ricche invece di minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro, selenio) e vitamine fra cui oltre alla vitamina C, la A, B1 e la B2 utili per rafforzare il sistema immunitario.

L’acido citrico in esse contenuto svolge un’importante funzione nel corpo umano: abbassa l’acidità delle urine e previene la formazione di calcoli renali.Inoltre svolge numerose azioni benefiche per il nostro organismo: rafforza le difese immunitarie,previene le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, il diabete, l’emicrania, e i reumatismi.

Vantano inoltre un elevato contenuto di bioflavonoidi importanti soprattutto per la ricostituzione del collagene del tessuto connettivo e quindi utili per il rafforzamento di ossa e denti.

Una buona notizia inoltre per chi soffre di cellulite: il binomio tra vitamina C e Bioflavonoidi può aiutare nella prevenzione della fragilità capillare e migliorare in generale il flusso venoso evitando la formazione del “ristagno” del sangue, principale causa dell’insorgenza dell’ inestetismo.

Attenzione però: se ne sconsiglia l’assunzione in caso di allergia, gastrite o per chi soffre di acidità di stomaco.

Lascia un commento