L’anguria (o cocomero) è uno dei frutti più dissetanti, rinfrescanti e ricchi d’acqua. È uno dei simboli dell’estate ed il frutto di stagione per eccellenza. Le calorie derivano dal contenuto di zuccheri naturali dell’anguria, ma sono comunque davvero poche. 100 grammi di anguria contengono infatti soltanto 30 calorie.
Ricca di proprietà tra le quali: l’idratazione, la composizione dell’anguria infatti, vede la presenza del 92% di acqua e dell’8% di zuccheri comunemente presenti nella frutta. Il suo consumo contribuisce dunque alla nostra idratazione durante le giornate più calde. Stimola la diuresi, contrasta la cellulite e grazie alla ricchezza d’acqua, favorisce la disintossicazione del corpo.
Da energia è, dunque, un frutto energetico (una semplice porzione può aumentare i livelli di energia del 23%) ciò accade per via del suo contenuto di vitamina B6, che il corpo utilizza per sintetizzare la dopamina, promotrice del benessere. L’anguria contiene inoltre magnesio, che viene utilizzato dal nostro corpo per rifornire di energia le cellule.
Da numerosi vantaggi per il cuore ed il colesterolo: alcune delle preziose proprietà dell’anguria sono state confermate di recente da parte della scienza, che ha constatato la sua capacità di rappresentare un aiuto naturale contro le malattie cardiache e di ridurre i livelli del colesterolo cattivo.
A risultare altamente benefica è la citrullina, una sostanza presente nell’anguria, che rende questo frutto adatto a prevenire l’ipertensione e le malattie cardiache. Secondo alcuni studi, basterebbe una fetta di anguria al giorno per aiutare il nostro organismo a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Ha capacità antinfiammatoria ed antiossidante dovute alla presenza di licopene.
Aiuta ancora, a mantenere il peso forma; il consumo di anguria può aiutare a mantenere il peso sotto controllo grazie alla grande quantità di acqua presente all’interno non solo disseta ma anche placa il senso di fame.
Favorisce il sonno: il consumo di anguria può contribuire a migliorare la qualità del sonno. Mangiare un paio di fettine di questo frutto dopo cena può stimolare nell’organismo la produzione di serotonina, per via del suo contenuto in carboidrati. Quando, nelle ore serali, i livelli di serotonina salgono, il cervello è meno sensibile ai segnali di disturbo, come i rumori, favorendo sonni tranquilli.
Pare inoltre che sia afrodisiaca: la citrullina presente in questo frutto è un amminoacido che viene utilizzato dall’organismo per la produzione di arginina. L’arginina è ritenuta un vero e proprio viagra naturale, in grado di dilatare i vasi sanguigni e di migliorare l’afflusso di sangue verso gli organi genitali.
In estate, mangiare anguria ogni giorno permette di proteggere la pelle dai rischi legati ad una eccessiva esposizione ai raggi UV, secondo le più recenti ricerche scientifiche (questo non significa però che possiamo evitare di utilizzare le protezioni solari!).
Curiosità:
Sapete poi che anche i semi di cocomero possono essere consumati e sono ricchi di proprietà? Questi piccoli semini sono ricchi di fibre, hanno quindi un’azione lassativa, ma sono anche una preziosa fonte di vitamine e sali minerali.
Attenzione l’anguria non è sempre di stagione però, quindi è bene approfittare della sua presenza in estate per poterla gustare sempre fresca ed al giusto punto di maturazione.