Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la zucca fa parte della verdura di stagione di ottobre e novembre. E’ originaria dell’America Centrale, ma oggi viene ampiamente coltivata in varie regioni del mondo, tra cui l’Italia.
Esistono diverse varietà della zucca, la più diffusa è certamente la zucca comune, contraddistinta dalla forma rotondeggiante e dal tipico colore arancione.
Proprietà nutritive
La zucca contiene pochissime calorie, poiché la maggior parte di essa è composta da acqua (92%), e il restante 8% da zuccheri, fibra, grassi e proteine. Inoltre è un vero concentrato di vitamine e minerali, infatti contiene vitamina A, vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina K, potassio, fosforo, magnesio, zinco, ferro, calcio, sodio e manganese.
La zucca è ricca di antiossidanti, tra cui il più abbondante è il betacarotene, che le conferisce il tipico colore arancio, esso è utile a contrastare i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare e tessutale; protegge inoltre il sistema circolatorio ed esplica attività antinfiammatoria .
Il betacarotene inoltre, è coinvolto nel processo di formazione della vitamina A, utile per gli occhi, infatti li protegge da diverse patologie quali la degenerazione maculare e la cataratta.
La zucca essendo ricca di acqua e fibra risulta essere molto diuretica e contrasta i disturbi legati alla stipsi. Inoltre contenendo potassio è utile per chi pratica sport, infatti aiuta a ripristinare il corretto livello di elettrolito dopo un duro allenamento.
Questo squisito ortaggio si presta per la preparazione sia di dolci che di zuppe, può essere consumato anche crudo e si possono utilizzare i suoi semi per arricchire le nostre insalate.