Il cetriolo è il frutto di una pianta erbacea annuale originaria dell’Asia meridionale; dagli antichi navigatori è stato introdotto in Asia centrale e in India, fino ad arrivare nel Nuovo Mondo con l’arrivo degli schiavi africani.
E’ imparentato con la zucca e il melone; la sua comparsa è preannunciata da grandi fiori gialli, ha una forma allungata e cilindrica che può arrivare addirittura fino a 60cm di lunghezza. La buccia, il cui colore varia dal verde al bianco, può essere rugosa o liscia, in alcune varietà presenta delle spine. La polpa invece è bianca, croccante e molto fresca, ha un gusto amarognolo e contiene una quantità variabile di semini.
Il cetriolo è un ortaggio che può risultare di difficile digestione, anche se alcune delle varietà più recenti sono state messe a punto, in Europa, per essere più facilmente digeribili. Si consuma generalmente crudo, in insalata o pinzimonio, in questo caso per migliorarne la digestione è buona regola rimuovere i semi all’interno, mentre la buccia, se il cetriolo è fresco e non è stato trattato con cera, è commestibile. Inoltre, per rendere il sapore meno amarognolo, si può far spurgare il cetriolo con del sale, in modo che perda un po’ di acqua; tuttavia la polpa diventerà meno croccante.
Oltre ad essere aggiunto a crudo in insalate o in preparazioni di salse e vinaigrette come la salsa tzatziki greca, fatta con yogurt greco e cetriolo grattugiato, si può utilizzare cotto nella preparazione di alcune minestre, ad esempio il gazpacho spagnolo, o servito in umido con dei frutti di mare.
Valori nutrizionali
In questa stagione calda il cetriolo è sicuramente un cibo molto rinfrescante, che può entrare a far parte dell’alimentazione quotidiana.
Essendo composto per il 96% da acqua, non c’è da stupirsi che sia fresco e dissetante, e ovviamente un alimento con pochissime calorie (solo 14kcal su 100gr!). Le quantità di macronutrienti sono pressoché irrisorie (0,5gr di grassi, circa 0,6gr di proteine, mentre gli zuccheri variano a seconda della maturazione, arrivando fino a 2gr su 100gr). Di certo non è il cibo più nutriente che possiate trovare nel vostro frigo, e proprio per questo motivo è indicato in diete ipocaloriche dimagranti.
Tuttavia, oltre ad apportare acqua, il cetriolo è un eccellente fonte di micronutrienti, soprattutto potassio, vitamina C e acido folico. Per la sua composizione nutrizionale, gli si attribuiscono proprietà depurative, diuretiche e calmanti.
Non solo in cucina, il cetriolo ha un ruolo anche in estetica: viene ridotto in purea ed utilizzato, insieme ad altri ingredienti, come maschera per la cura della pelle del viso.