I carboidrati a cena fanno ingrassare?

i carboidrati a cena

Quella che vede i carboidrati come i principali nemici della cena (e non solo) è una convinzione errata ampiamente diffusa.

Il dilagare di questo falso mito deriva dall’opinione comune secondo la quale assumere carboidrati prima di andare a dormire non sia favorevole perché questi non potendo essere “smaltiti” con l’esercizio fisico finirebbero con l’essere trasformati in grasso.

I carboidrati sono la principale fonte di energia per l’organismo umano (esattamente come la benzina per la nostra auto); qualora venissero a mancare (o ad essere carenti) potrebbero creare al nostro corpo spiacevoli conseguenze.

In biologia, essi si distinguono in semplici e complessi. Sono carboidrati semplici quelli contenuti nello zucchero, nella frutta, nel miele e negli sciroppi naturali; sono invece carboidrati complessi quelli presenti nei cereali (e nei loro derivati come pane, pasta e riso), negli pseudocereali, nelle patate e nei legumi.

Detto ciò, i carboidrati a cena non fanno ingrassare anzi possono contribuire alla perdita di peso e a dare il successo della dieta anche in virtù del fatto che la cena è il pasto in cui si mangia con più tranquillità (quindi, pressappoco, di più).

Pertanto, il problema non sono questi macronutrienti ma le proporzioni (differenti da individuo a individuo) e i condimenti troppo elaborati che rallentano la digestione e causano un aumento della massa grassa (FM: Fat Mass).

Più che porre l’attenzione al “quando” si mangia è importante pensare al “come” ed al “cosa” mangiamo. Le buone abitudini alimentari si apprendono già durante l’infanzia ed influenzano i comportamenti che si avranno a tavola da adulti.

Lascia un commento