Il pompelmo è originario della Cina, ma viene ormai coltivato nelle zone con clima temperato di tutto il mondo. Dalla sua buccia si ricavano oli essenziali utilizzati principalmente per il loro potere antidepressivo e per la capacità di aumentare le difese immunitarie. Ci sono diverse varietà di pompelmo: le più diffuse sono: Citrus maxima, Citrus decumana e Citrus grandis. Appartiene alla famiglia delle Rutacee.
Proprietà nutrizionali
Ricco di fibre, di flavonoidi e di vitamine A, B e C, il pompelmo è un valido alleato del fegato e dell’apparato cardiovascolare. Contiene una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo, calcio, potassio e magnesio.
I semi di pompelmo hanno proprietà antibatteriche e aiutano a combattere la cistite.
Vanta numerose proprietà; scopriamole insieme:
1) Diminuisce la sensazione di appetito: stimolando la colecistochinina, un ormone che regola gli enzimi digestivi, agendo come un inibitore della fame.
2) È un prezioso alleato contro l’influenza, ad azione antivirale, antimicotico, antibatterico e antinfiammatorio
3) E’ utile contro la stipsi, stimola il transito intestinale, inoltre allevia la flatulenza e il mal di stomaco.
4) Rafforza il sistema immunitario poiché contiene un alto contenuto della vitamina C.
5) E’ un ottimo rimedio contro la fatica.
6) Facilita la digestione.
7) Previene l’insonnia, grazie al triptofano, un aminoacido essenziale, non sintetizzato dal corpo umano, precursore della serotonina, coinvolta nella modulazione dell’umore, della melatonina, coinvolta nella regolazione dei ritmi del sonno, e della niacina o vitamina B6.
8) Previene l’insorgenza del diabete.
9) Tutela dai disturbi urinari, poichè è ricco di potassio e vitamina C, è uno dei migliori trattamenti per problemi urinari.
10) Il pompelmo consente al corpo umano di regolare il colesterolo, il che significa che minimizza il rischio di varie malattie cardiovascolari .
Curiosità sul pompelmo
Il pompelmo rosa è un ibrido e deriva dalla fusione tra arancia e pompelmo tradizionale. Il gusto è meno amaro e la buccia più sottile, ma è diverso soprattutto nella composizione e quindi nelle proprietà. Contiene, infatti, meno vitamina C e più zuccheri.
Il nootkatone contenuto in questo agrume è in grado di allontanare zanzare, zecche, pidocchi e cimici. Un modo di combattere le zanzare più naturale e meno pericoloso.
Controindicazioni
Nonostante tutti i benefici che il pompelmo può avere sulla salute, tanto da risultare in molti casi più efficaci dei farmaci, è necessario prestare attenzione al consumo del pompelmo in caso di assunzione di medicinali. Alcune sostanze chimiche contenute nei pompelmi, come la naringina e altri composti meno comuni, possono interagire negativamente con diversi farmaci e causare danni all’organismo. E’ necessario consultare il proprio medico in termini di interazioni farmacologiche con succo di pompelmo nella dieta prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.