Il cioccolato, in tutte le sue varianti, è un alimento amato da tutti, ma è meglio preferire il fondente.
Il cioccolato fondente infatti, grazie al contenuto di cacao, rappresenta una delle più generose fonti alimentari di flavonoidi, potenti antiossidanti naturali.
Esso, se assunto nelle giuste quantità, apporta numerosi benefici per la nostra salute:
- Rafforza il cuore, infatti il regolare consumo di cioccolato fondente aiuta a ridurre i livelli di colesterolo“cattivo” nel sangue,la pressione arteriosa e, di conseguenza, riduce il rischio di soffrire in futuro di qualche malattia cardiovascolare;
- Migliora la circolazione;
- Contiene fibre che danno un forte senso di sazietà;
- Protegge la pelle dai raggi uv;
- Calma la tosse, grazie al suo componente, la teobramina;
- E’ un alleato del buon umore, grazie al contenuto di serotonina;
- Ottima fonte di ferro, magnesio e potassio;
- Migliora l’apprendimento.
Occhio a non abusarne
Una tavoletta da 100 grammi di cioccolato fondente fornisce poco meno di 500 kcal. Sono dunque le calorie il vero problema del cioccolato. Queste, sono infatti direttamente correlate all’andamento del peso corporeo, in quanto possono provocare obesità e patologie metaboliche correlate.
I LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) consigliano una porzione media di 30 g da consumare di rado. Volendo consumare il cioccolato fondente tutti i giorni ci si potrebbe accontentare di una quantità compresa tra i 5 g e i 15 g.
Controindicazioni
Il cioccolato nella dieta viene spesso sconsigliato per persone che soffrono di attacchi d’ansia e insonnia in quanto contiene sostanze nervine. Inoltre contenendo allergeni è sconsigliato a persone affette da allergie. Essendo ricco di ossalato, il cioccolato andrebbe consumato con moderazione da chi soffre di osteoporosi e demineralizzazione ossea. Il cioccolato è sconsigliato per chi è affetto da problemi a carico dell’apparato digerente come gastrite, ernia iatale e reflusso gastroesofageo (GERD).
Quindi per poter beneficiare degli effetti del cioccolato fondente bisogna optare per le versioni che abbiano una percentuale di cacao superiore al 70 %. Le versioni al latte o bianco infatti, contengono molti altri ingredienti che vanificano le proprietà benefiche del cacao.
Molto importante, inoltre, è direzionare la nostra scelta su prodotti di qualità. Siamo in presenza di un cioccolato fondente di qualità se il primo ingrediente riportato nell’etichetta nutrizionale è la pasta di cacao e non ci siano presenti altri grassi oltre al burro di cacao.