Piccole, di un colore rosso brillante, gustose, amate anche dai più piccoli, le fragole sono il frutto principe della primavera dalle molteplici proprietà benefiche. Il loro nome deriva dal verbo latino “fragrare” che significa avere un buon profumo.
Le fragole di coltura provengono, a partire dal 1700, dalle fragole di bosco, le antenate più piccole, succose e saporite; ad oggi, esistono oltre 600 varietà di fragole, differenti per dimensione, consistenza e colore. E pensare che in realtà le fragole non sono nemmeno dei veri frutti; in senso strettamente botanico, i frutti che si possono chiamare tali sono i piccoli semini gialli, gli acheni, mentre la polpa che mangiamo è il rigonfiamento che si forma dopo la fecondazione del fiore.
Le fragole sono facilmente deperibili, perché non sopportano il calore, le manipolazioni e il trasporto, il minimo urto le danneggia. Bisogna evitare di lasciarle esposte al sole per troppo tempo, e conservarle in frigo per 2-3 giorni al massimo. Questo anche per preservare il più possibile il loro valore nutrizionale. Le fragole hanno infatti proprietà nutritive, lassative, diuretiche, battericide, remineralizzanti e depurative.
Proprietà nutritive
Sono un’ottima fonte di vitamine, ad esempio sono ricche di vitamina C, alla stregua di kiwi e arance, quindi permettono di raggiungere facilmente il fabbisogno adeguato di questa vitamina anche nelle stagioni più calde. Le fragole sono anche una fonte di vitamina A oltre che di vitamine del gruppo B, con particolare riferimento alla vitamina B1 e alla vitamina B2. Il loro contenuto vitaminico, soprattutto di vitamina C, è importante per facilitare l’assorbimento del ferro da parte del nostro organismo. Contengono inoltre flavonoidi (antociani, quercetina, acido ellagico) anch’esse sostanze antiossidanti con proprietà anti-infiammatorie.
Proprio a causa di tutte queste componenti, sono in grado di rallentare il processo di invecchiamento delle cellule, ed ecco perché le fragole sono considerate anti-aging. Essendo costituite per il 90% da acqua, sono povere di grassi e aiutano a drenare i liquidi rendendo più bella la pelle. Questo anche grazie alla presenza di particolari enzimi che attivano il metabolismo e favoriscono il ricambio cellulare. Le fragole sono di aiuto nella produzione di collagene, la proteina che previene le rughe e rafforza i capillari. Inoltre, occorre menzionare la loro azione lenitiva, anche dopo l’esposizione al sole, i tessuti sono rinvigoriti e il processo di invecchiamento viene rallentato. Pertanto, le fragole non solo sono buone da mangiare e preziosissime per la salute del nostro corpo, ma sono anche vere e proprie alleate della bellezza!
Hanno un alto contenuto di fibre e allo stesso tempo contengono pochissime calorie, meno di 40 ogni 100 grammi di parte edibile.
Per non vanificare le loro proprietà benefiche a dispetto del gusto, evitiamo di abbinarle a panna o gelato, ma preferiamole da sole, irrorate da succo di limone, come spuntino o merenda. Per i più golosi, trovate la ricetta per preparare un mousse light nel blog.