FERMENTI LATTICI: i batteri buoni

I fermenti lattici, noti anche come probiotici, sono microorganismi vivi simili a quelli che si trovano naturalmente all’interno del corpo umano, in grado di esplicare effetti benefici sulla salute, sono infatti definiti “batteri buoni”.

I probiotici sono disponibili in commercio sotto forma di supplementi dietetici e di yogurt, ma anche come supposte od ovuli.

L’effetto benefico dei fermenti lattici è dovuto al fatto che sono in grado di ridurre il numero degli organismi dannosi all’interno dell’intestino. Essi distruggono o sopprimono la crescita di alcuni microrganismi grazie alla produzione di composti antimicrobici stimolando la risposta immunitaria da parte dell’organismo.

Inoltre possono essere utilizzati in caso di stipsi o diarrea, infatti alcune ricerche hanno dimostrato che alcuni di questi batteri sono in grado di ridurre la durata della diarrea e la frequenza delle scariche in presenza di diarrea acuta.

Tra i fermenti più utilizzati ricordiamo il Lactobacillus e il Bifidobacterium. Si tratta in realtà di due famiglie di probiotici, che comprendono ciascuna diversi tipi di batteri, e con benefici per la salute specifici per la singola famiglia.

Le ricerche oggi si stanno concentrando sulla supplementazione di fermenti lattici in caso di:

  • infezioni respiratorie nei bambini;
  • carie;
  • infezioni nasali (con presenza di batteri all’interno del naso);
  • ricadute della dissenteria (diarrea con sangue) causata dal batterio Clostridium ;
  • malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e proctite ulcerosa su tutte).

Inoltre, secondo una revisione sistematica, c’è una forte evidenza che i probiotici riducano il rischio di enterocolite necrotizzante, una grave patologia dell’intestino che colpisce i neonati prematuri.

Fermenti lattici e alimenti

I più comuni microrganismi presenti nello yogurt (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus termophilus) tecnicamente non sono probiotici, in quanto sono sensibili ai sali biliari e sono in grado di svilupparsi a temperature più elevate rispetto a quella tipica del corpo umano.

Inoltre l’effetto sull’intestino non è paragonabile a quello dei fermenti lattici sotto forma di integratore, poiché i microrganismi per svolgere le proprie attività benefiche devono raggiungere l’intestino vivi.

Sembra che gli integratori di fermenti lattici non presentano effetti collaterali, se non in acuni casi in forme molto leggere, come la presenza di gas intestinale.

Lascia un commento