Dieta fai da te: i rischi per la salute

Il termine dieta deriva dal greco δίαιτα, il cui significato è abitudine, modo di vivere. Da qui si deduce come i regimi alimentari debbano essere sostenibili, educativi e basati sulle caratteristiche fisiche e antropometriche del soggetto e non debbano incidere negativamente sulla sua salute psico-fisica.

Spesso però la possibilità di ottenere una perdita di peso in tempi brevi può portare le persone a scegliere soluzioni veloci e drastiche, come le tanto famose “diete fai da te”.

Le quali si basano su un’eccessiva riduzione della quota calorica giornaliera, sull’esclusione di uno o più macronutrienti o sull’eliminazione di uno o più pasti durante l’arco della giornata.

Quali sono i rischi?

Le conseguenze negative di una simile scelta alimentare possono essere molteplici: tra le più frequenti , l’insorgere di una condizione di carenza di vitamine o sali minerali; l’andare incontro al famoso effetto yo-yo o fisarmonica, per il quale ad un dimagrimento veloce dovuto ad una restrizione calorica eccessiva seguirà il recupero dei chili persi (spesso ripresi anche con gli interessi). Inoltre la perdita di tono e lucentezza a livello di pelle e capelli.

Altri rischi possono presentarsi a livello psicologico. Un’alimentazione troppo selettiva e restrittiva va sicuramente poco d’accordo con la convivialità e molte persone arrivano a privarsi del piacere di una cena con gli amici o di un pranzo in famiglia per paura di “sgarrare”.

Un tipo di alimentazione monotona comporta un accumulo di stress e, nei casi più gravi, sembra essere addirittura associato all’insorgenza di malattie psichiche, come la depressione.

Questi regimi dietetici, con i loro obiettivi spesso irraggiungibili, certo non contribuiscono all’insegnamento di una corretta alimentazione e educazione alimentare; c’è poi da fare attenzione anche a diete spesso molto note (purtroppo!) e spacciate per miracolose, che promettono risultati lampo. Anche qui il rischio di incorrere in conseguenza negative per lo stato di salute è dietro l’angolo.

Consiglio

La soluzione migliore è sempre quella di affidarsi ad esperti del settore, preparati e in grado di ascoltare le esigenze di ogni paziente, guidarlo lungo il percorso tramite un piano nutrizionale personalizzato e stilato in base ai fabbisogni, proporre un corretto stile di vita e porre obiettivi salutari calibrati sul singolo soggetto.

Lascia un commento