Quando si parla di dieta automaticamente il cervello umano attribuisce a questa parola un significato negativo,ovvero un periodo più o meno lungo in cui si dovranno fare rinunce e sacrifici! Molti sono convinti che privandosi del cibo o eliminando totalmente alcuni alimenti dimagriranno. Ma non è così!
Il termine dieta, deriva dal greco δίαιτα, dìaita, che significa «modo di vivere», come indicatore di uno stile di vita corretto. Con il passare degli anni purtroppo, il termine dieta ha assunto significati diversi, associando a questa parola significati negativi (privazione, rinunce ecc).
Secondo i dati forniti dall’0sservatorio Unisalute, in Italia l’80% degli uomini e delle donne si vede sovrappeso e 1 su 3 ricorre a diete fai da te per perdere peso. Il 13% si affida a diete trovate su libri e riviste o su internet e fra gli adolescenti il 40% ha deciso da solo cosa e quanto mangiare. Questi metodi che dovrebbero aiutare a raggiungere un obiettivo in poco tempo, seguendo diete drastiche e sbilanciate, portano in realtà a un rallentamento del metabolismo e al conseguente riacquisto dei chili persi (effetto yo-yo).
Come mettersi in forma?
Un modo salutare per tornare in forma è seguire una dieta equilibrata, completa di tutti i macronutrienti (carboidrati, lipidi e proteine) e micronutrienti (vitamine, acqua e sali minerali), personalizzata in base alle abitudini alimentari del soggetto. La personalizzazione della dieta permette di valutare quanti chili bisogna perdere per raggiungere il peso ideale, tiene conto delle caratteristiche fisiche del paziente (età, sesso, attività fisica e metabolismo basale) e delle caratteristiche patologie accertate, ma soprattutto tiene in considerazione lo stile di vita, le abitudini e gusti personali del paziente che giocano un ruolo importante nell’elaborazione di un regime dietetico funzionale, efficace e facile da inserire nella propria routine quotidiana.
La dieta non deve essere vista esclusivamente come il raggiungimento del peso ideale ma soprattutto come un mezzo per vivere meglio e in salute. La parola “dieta” non deve essere intensa come un regime alimentare da seguire per un periodo di tempo limitato, solo per perdere peso, ma da adottare per sempre. Deve essere un percorso di educazione alimentare che insegni a mangiare bene per stare in salute.
Si tratta di imparare piccole regole che devono entrare nel quotidiano di ogni persona per poi essere adottate per il resto della propria vita. Per poterlo fare nel modo giusto è sempre opportuno affidarsi a biologi nutrizionisti o medici esperti in nutrizione, fondamentali per stipulare una dieta su misura per ogni individuo e guidarlo nello scoprire il suo stile di vita salutare senza mettere in repentaglio la sua salute.