Come ridurre la cellulite con la corretta alimentazione

cellulite

Con l’arrivo del caldo e delle belle giornate arriva purtroppo anche la temutissima prova costume, e soprattutto le donne si ritrovano a dover fare i conti con la loro nemica di sempre: la cellulite! 

La cellulite è un inestetismo che interessa il tessuto adiposo sottocutaneo, nota anche come “pelle a buccia d’arancia”. E’ una condizione multifattoriale, per cui a concorrere alla sua presenza ci sono varie cause, quali ormonali, problemi di circolazione, stile di vita, sovrappeso o obesità.  

La prima cosa da fare per cercare di ridurre la cellulite è cambiare il proprio stile di vita e seguire una corretta e sana alimentazione. Questo non significa necessariamente ridurre le quantità di cibo, bensì fare scelte nutrizionali corrette. 

Quali cibi è opportuno evitare: 

  • Gli alimenti come i salumi, i dolci, i fritti, le bibite gassate, gli alcolici. In pratica tutti gli alimenti troppo ricchi di grassi e zuccheri; 
  • Il sale, meglio optare per erbe e spezie per insaporire i piatti; 

Quali cibi consumare con moderazione: 

  • L’olio per cucinare, prediligere cotture alla griglia, al forno o al vapore e condire con l’olio d’oliva a crudo, che contiene grassi di origine vegetale;
  • Le verdure crude. Sì, la verdura cruda ti aiuta a perdere peso ma non a lottare contro la cellulite, al contrario: contiene moltissimi sali minerali che favoriscono la ritenzione idrica. Scegli la cottura al vapore e abbonda con le melanzane, i peperoni, i porri, il cavolo. 

Quali cibi consumare regolarmente: 

  • Le proteine, contenute essenzialmente nelle carni bianche e nelle uova perché contribuiscono allo sviluppo muscolare; 
  • Gli alimenti ricchi di ferro, come le lenticchie. Il ferro infatti favorisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue 
  • Il pesce e i frutti di mare, che contengono numerosi acidi grassi, tra cui i famosi omega 3 (il salmone ne è particolarmente ricco)
  • Il potassio stimola il drenaggio linfatico, è contenuto nella frutta secca, nel lievito di birra e in alcune verdure a foglia verde.
  • Gli alimenti integrali come la pasta, il riso, i cereali o il pane, perché assorbono le tossine e danno una sensazione di sazietà. 
  • La vitamina C, che si trova soprattutto nella frutta, poiché rinforza le pareti dei vasi sanguigni.
  • I frutti rossi, da bere o da mangiare, ricchi di antiossidanti che favoriscono anche la rigenerazione cellulare. 

Buono a sapersi 

Per eliminare le scorie e i prodotti tossici prodotti dal nostro organismo è importantissimo idratarsi bevendo molta acqua. Anche il tè verde ha effetti benefici, perchè limita l’assorbimento di lipidi e glucidi e combatte la ritenzione idrica. 

Lascia un commento