La sindrome premestruale è un problema spesso sottovalutato. Essa è caratterizzata da un insieme di sintomi emozionali, fisici e comportamentali che compaiono alcuni giorni prima della mestruazione e che spariscono con essa. Sintomi Alcuni dei più comuni sintomi sono: Gonfiore […]
Il nichel (Ni) è il metallo più diffuso sulla crosta terrestre. Lo si trova nell’aria, nell’acqua, nel suolo, nei cosmetici, nel tabacco, negli alimenti e persino nel corpo umano. Con l’alimentazione, ogni individuo assume mediamente una quantità giornaliera di circa […]
Quella che vede i carboidrati come i principali nemici della cena (e non solo) è una convinzione errata ampiamente diffusa. Il dilagare di questo falso mito deriva dall’opinione comune secondo la quale assumere carboidrati prima di andare a dormire non […]
Una profonda distinzione che va fatta è quella tra allergia e intolleranza, spesso confuse o associate erroneamente l’una per l’altra. Allergia e intolleranze alimentari fanno parte delle cosiddette “reazioni avverse al cibo”, un insieme di disturbi che si manifestano dopo […]
Il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api dall’elaborazione del nettare, che conferisce il colore e le proprietà organolettiche in base ai fiori da cui viene estratto. Il nettare e altre sostanze zuccherine, vengono succhiati dalle api operaie finendo nella borsa […]
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota come iperglicemia. Si divide in due forme principali: il diabete di tipo 1 ed il diabete di tipo 2. L’iperglicemia può essere causata […]
La vitamina D è stata inizialmente caratterizzata come una vitamina liposolubile, recentemente è stata invece riconosciuta come un pro-ormone, una sostanza precursore degli ormoni. La vitamina D si presenta sotto due forme principali: l’ergocalciferolo (o vitamina D2), che viene assunto […]
Durante una prima visita nutrizionale e nelle successive visite di controllo, uno dei primi step effettuati dal professionista è la presa dei parametri antropometrici del paziente. Questi servono a determinare la composizione corporea e lo stato di alimentazione (e anche […]
Il termine dieta deriva dal greco δίαιτα, il cui significato è abitudine, modo di vivere. Da qui si deduce come i regimi alimentari debbano essere sostenibili, educativi e basati sulle caratteristiche fisiche e antropometriche del soggetto e non debbano incidere […]
Quando si parla di alimentazione in gravidanza, un’affermazione molto diffusa e purtroppo spesso pericolosa per il nascituro e la futura madre, è che risulti necessario “mangiare per due”. L’alimentazione ha una diretta influenza sulla salute della gestante, sull’andamento della gravidanza […]