L’avocado è un frutto esotico, originario dell’America centrale, il cui utilizzo in cucina si è diffuso recentemente grazie alla sua versatilità nei piatti sia salati che dolci, tanto che le ricette per consumarlo aumentano di giorno in giorno.
E’ coltivato anche in Italia meridionale, soprattutto in Sicilia grazie al clima favorevole, tuttavia la maggior produzione del frutto avviene all’estero, particolarmente nel centro America. Per questo motivo, nonostante la raccolta dei frutti sia prevista da Ottobre ad Aprile, lo possiamo trovare sui banchi dei supermercati tutto l’anno.
Proprietà nutrizionali
Molti pensano che sia un frutto grasso, molto calorico e che quindi non andrebbe consumato, invece proprio la presenza di lipidi al suo interno lo rende un “super-food”, poiché contiene acidi grassi Omega 3.
Gli omega 3 sono essenziali per il nostro organismo, perché non siamo in grado di produrli da soli, ma dobbiamo necessariamente introdurli con la dieta. Svolgono variate funzioni, che li rendono fondamentali per la nostra salute. Innanzitutto proteggono le pareti dell’arterie e sono quindi utili alla funzione cardiaca e regolano la pressione arteriosa, contrastando ipertensione e ipertrigliceridemia. Essi sono i costituenti delle membrane cellulari e del tessuto nervoso ed oculare, proteggono gli occhi da alcune malattie degenerative. Inoltre migliorano l’umore ostacolando certe forme di depressione.
I benefici che questo frutto regala non sono dovuti soltanto dagli Omega 3 ma anche da vitamine antiossidanti, quali A, C ed E, e da due carotenoidi, chiamati zeaxantina e luteina; tutti questi composti hanno proprietà anti-infiammatorie e riducono gli effetti dello stress.
Il fatto che nello stesso frutto siano presenti Omega 3 e antiossidanti è un valore aggiunto, perché le sostanze lavorano in sinergia amplificando gli effetti positivi. Molto spesso, per riuscire ad assorbire i nutrienti, come le vitamine liposubili (vitamina A, retinolo) bisogna prestare attenzione a consumare i cibi in modo opportuno (ad esempio condire le carote con olio per assorbire beta-carotene). Mentre con l’avocado, abbiamo tutto in un solo alimento!
Per quanto riguarda i minerali l’avocado è ricco di fosforo, magnesio, calcio ma soprattutto potassio (ben 485mg per 100gr, più di quello contenuto in una banana!). Questa caratteristica aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, ed è utile nei reintegro dei sali minerali persi, ad esempio dopo un’attività fisica intensa.
Pertanto, nonostante non faccia parte della tradizione culinaria italiana, l’avocado dovrebbe essere introdotto nella nostra dieta quotidiana, poiché vanta innumerevoli proprietà benefiche per la nostra salute.
Un’idea al volo su come cucinarlo?
Ecco una ricetta pratica e semplice: Avocado con uova al forno
Ho letto che gli avocado contengono un sacco di grassi. è che è buono o cattivo se sono a dieta? altrimenti grande post, l’amore!
Ciao Elvera, l’avocado contiene acidi grassi insaturi (omega-3) essenziali per il nostro organismo, leggi l’articolo per scoprire di più sulle proprietà dell’avocado.