L’ananas è un frutto tropicale ricco di proprietà e apporta numerosi benefici alla salute. Si tratta di una pianta facente parte della famiglia delle Bromeliaceae, originaria del sud America e diffusa in Repubblica Domenicana, El Salvador, Ecuador, Nicaragua, Hawai, Thailandia e Filippine.
È un frutto ipocalorico, apporta infatti tra le 40 e le 50 kcal per 100 g di polpa e contiene tanti nutrienti importanti, come: l’acqua (circa 86 g per ogni 100 di ananas), le fibre (1,4 g su 100 di frutta) e i carboidrati che si aggirano intorno ai 10 g. Il vero punto di forza, però, sono i sali minerali e le vitamine, che rendono l’ananas un frutto molto salutare.
Contiene molto potassio (250 mg per 100 di ananas), minerale fondamentale per gli sportivi poiché coinvolto in molteplici processi fisiologici, come la contrazione muscolare, il mantenimento dell’equilibrio idro-salino e della pressione. Anche il ferro (0,5 mg), il calcio (17 mg) e il fosforo (8 mg) sono ben rappresentati nella polpa dolce e succosa. Il sodio, invece, praticamente non è presente, se ne trovano solo 2 mg in 100 g di frutta. L’ananas è ricco di magnesio, minerale dalle molteplici proprietà e fondamentale per il benessere del sistema nervoso, per la costruzione dello scheletro e per il metabolismo dei grassi.
Inoltre, fonte di bromelina: un enzima proteolitico ad azione antinfiammatoria, digestiva e antiedemigena. Le componenti proteiche contenute nella bromelina risultano stimolatrici del metabolismo e rendono questa componente dell’ananas estremamente interessante per il suo utilizzo in campo medico e cosmetico.
Non solo arance: anche l’ananas è ricco di vitamina C, un prezioso antiossidante, molto utile anche per l’assimilazione del ferro. Il frutto tropicale contiene anche una buona quantità di vitamina A. Inoltre sono presenti nell’ananas vitamine del gruppo B: B1, B2 e B3.
Valori nutrizionali per 100g di ananas: Acqua 86,40 g kcal 42 Proteine 0,5 g Grassi 0,00 g di cui saturi 0,00 g Carboidrati 10 g Fibre 1 g Ferro 0,5 mg Potassio 250 mg Fosforo 8 mg Magnesio 16 mg Zinco 0,10 mg Vitamina C 17 mg Vitamina E 0,10 mg Indice glicemico 50 Colesterolo 0 g
Benefici per la salute
I componenti presenti, in particolare la bromelina, conferiscono all’ananas numerose proprietà terapeutiche: in campo alimentare, per esempio, la bromelina viene utilizzata da aziende per la produzione del vino, per evitare la formazione di precipitati proteici a seguito dell’imbottigliamento; in ambito cosmetico l’ananas viene utilizzata da diversi anni per ammorbidire la pelle e per la produzione di alcuni detergenti .
Ecco alcune proprietà e benefici che apporta al nostro organismo:
- ✓ Aiuta il sistema immunitario: Le proteasi presenti nella bromelina sono in grado di modulare il sistema immunitario in diversi modi e questa capacità permette alla bromelina di indurre anche un effetto anti-infiammatorio, come valutato in differenti studi clinici.
- ✓ E’ utile contro cellulite e ritenzione idrica: l’ananas offre benefici in caso di cellulite e ritenzione idrica. In ambito erboristico, si possono trovare diversi prodotti a base di gambo d’ananas che sono utili sia per favorire sia la digestione, sia il drenaggio dei liquidi in caso di cellulite. In particolare, i benefici dell’ananas sono conferiti dalla presenza di bromelina che possiede proprietà anti-infiammatorie e risulta in grado di prevenire la formazione di edemi e diminuire quelli già esistenti.
- ✓ Ha proprietà antinfiammatorie: L’ananas gode di buone proprietà antinfiammatorie. In particolare esercita il suo effetto anti-infiammatorio inibendo la produzione di bradichinina, una sostanza normalmente prodotta a seguito di processi infiammatori, molto spesso causati da traumi fisici. Allo stesso tempo la bromelina riduce la migrazione dei leucociti (i nostri globuli bianchi) verso la sede dell’infiammazione e diminuisce la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie. Grazie alla sua capacità anti-infiammatoria, l’ananas può anche essere suggerita in caso di artrite reumatoide, sindrome dell’intestino irritabile e prostatite
- ✓ E’ utilizzata per il trattamento dell’asma: Le proprietà anti-infiammatorie dell’ananas, la rendono efficace anche nel trattamento dell’asma, una patologia infiammatoria cronica.
- ✓ Aiuta a curare ferite e ustioni: La bromelina viene spesso utilizzata a livello topico per migliorare le guarigione delle ferite da arma da fuoco o dovute a bruciature e ustioni.
- ✓ Ha proprietà digestive: l’ananas è ricca di enzimi digestivi e in particolare di proteasi, utili per la digestione delle proteine. Questi enzimi, a differenza delle proteasi pancreatiche, agiscono a un range di pH molto ampio e sono quindi attive sia nello stomaco, sia nell’intestino. Possono essere, quindi, utilizzati in caso di deficienze enzimatiche per facilitare la digestione.
- ✓ E’ utile in caso di patologie tumorali: Nonostante il meccanismo d’azione della bromelina sulla patologia tumorale non sia ancora del tutto chiara, da alcuni studi sembra che questa sostanza agisca a livello sistemico e possa modificare alcuni meccanismi alla base delle patologia. Fu utilizzata per la prima volta con risultati positivi nel trattamento delle patologie tumorali nel 1972, sia da sola, sia in combinazione con trattamenti chemioterapici.
Come individuare un frutto maturo?
Innanzitutto, per poter gustare un buon ananas, è necessario saperlo scegliere correttamente. I fattori principali da considerare sono: l’odore e il colore della buccia. Per quanto riguarda l’odore, deve essere dolce e intenso; per quanto riguarda il colore vi consigliamo di scegliere un frutto dalla buccia giallo-arancione. Frutti con una buccia verde risulteranno essere troppo acerbi e quelli con una buccia marrone troppo maturi.
Controindicazioni dell’ananas
Coloro che soffrono di ulcera peptica dovrebbero limitare o evitare il consumo di questo frutto. Inoltre, anche coloro che utilizzano farmaci devono avere un’attenzione in più poiché l’ananas interagisce con diversi farmaci come alcuni chemioterapici. Inoltre a donne in gravidanza o in allattamento si consiglia di consultare sempre il proprio medico di fiducia prima di utilizzare prodotti a base di bromelina.